"Gratuitamente avete ricevuto gratuitamente date"
Nella presentazione della XXVIII Giornata mondiale del malato, l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute illustra così il tema scelto:
Ma prima di tutto sono da guarire i cuori: Dio ci concede questo amore salvifico e Gesù ci invita a portarlo a tutti senza condizioni. Ecco allora che non c’è da chiedersi se uno lo meriti o no, se sia degno o no, se possa o non possa riceverlo: chiunque lo abbia ricevuto ha il compito di diffonderlo a tutti.
In occasione di questa giornata vi invitiamo ad accompagnare familiari o vicini malati o soli
alle messe con unzione degli infermi che saranno celebrate
lunedì 11 febbraio alle ore 10.30 a Mandria e alle 18.30 a Voltabrusegana
Durante la missione svoltasi nella Quaresima dello scorso anno alcuni di noi hanno fatto l’esperienza di entrare nelle case e accompagnare i missionari nella visita e benedizione delle famiglie.
Dopo l’iniziale titubanza molti hanno sentito la gioia di questa esperienza e hanno avvertito in loro il desiderio di continuare e ripetere questo servizio e questa missione. Le richieste di ripro-porre questo momento sono tante, per questo ci siamo ritrova-ti (in tanti) sottolineando ancora una volta che questa esperien-za esprime veramente la vocazione battesimale dei laici, ai qua-li non vengono chieste cose da fare ma di esprimere la propria fede semplicemente portando la presenza della propria vita.
La proposta è rivolta anche ai giovani e ai giovanissimi che possono andare a fare visita ai loro amici e coeta-nei.
Siamo qui a chiedere disponibilità a quanti vogliono unirsi: bastano anche un paio d’ore in una settimana.
La visita sarà preceduta da un avviso portato casa per casa e si svolgerà nelle mattine, nei pomeriggi e anche in prima serata nelle settimane dal 6 al 18 maggio 2019; ciascun volontario sarà accompagnato da un missionario.
Avremo anche momenti di formazione per preparaci: il primo sarà martedì 22 gennaio alle ore 21.00.
Chi desidera rendersi disponibile compili il modulo sottostante e lo metta nella buca delle lettere della canonica, oppure lo invii Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
DESIDERO RENDERMI DISPONIBILE PER LA VISITA ALLE FAMIGLIE
Nome e cognome __________________________________________________________
Telefono __________________________________________________________________
E-mail ____________________________________________________________________
Un acronimo che è anche un simbolo: CDAVx, Centro Di Ascolto Vicariale delle Povertà E delle Risorse.
Le ultime tre lettere sono rappresentate dalla x che si può leggere “PER”, come acronimo di Povertà E Risorse, ma anche “X”, come l’incognita nei simboli della matematica.
La x è in apice, come gli esponenti delle potenze: CDAV elevato alla x. Il Centro di ascolto vicariale cerca infatti di promuovere la carità (elevando la comunità che è fatta di povertà e risorse), ma i frutti sono incognite che non conosciamo in cui, tuttavia, speriamo perché le relazioni, il Centro di Ascolto, l’impegno a curare e creare reti, sono una potenza.
Il CDAVx è un luogo, un tempo, delle persone dedicate solo ed esclusivamente all’ascolto.
Ne possono usufruire tutte le persone, in particolare quelle in difficoltà, che cercano accoglienza, vicinanza e aiuto, ma le porte sono aperte anche a coloro che desiderano offrire il proprio tempo per fare del volontariato.
Nel nostro vicariato sono presenti due sportelli:
Alcuni dati del CDAVx del Bassanello dal 1° gennaio al 31 ottobre 2018:
Tu puoi:
Quest’anno il presepe sarà costruito da tutta la comunità.
Domenica prossima saranno distribuiti dei pezzi di poliuretano già sezionati che, una volta composti, ricreeranno l’ambiente della natività, per Voltabrusegana la chiesa parrocchiale. Ognuno potrà partecipare alla costruzione di questo presepe prendendo in affido un pezzo da decorare secondo il proprio gusto e le proprie capacità.
Come funziona: domenica 25 novembre in chiesa prendi il pezzo sezionato in scala, vai a vedere dal vero la parte che devi decorare e completala a piacere; riporta in chiesa il pezzo finito entro domenica 16 dicembre.
Durante le domeniche di Avvento le famiglie sono invitate ad accogliere un povero, uno straniero, una persona sola in casa, per un pranzo o una cena. È possibile invitare qualcuno che conosciamo già oppure accogliere un ospite suggerito dalla cooperativa Città Solare o dal Centro Mondo Amico (si tratta di persone rego-lari e affidabili).
Come funziona: la domenica precedente a quella in cui si desidera accogliere l’ospite si comunica la propria disponi-bilità compilando l’apposito modulo che sarà presente alle porte della chiesa; durante la settimana don Lorenzo contatterà gli interessati.
I siti delle altre parrocchie del nostro vicariato: